Sei in procinto di acquistare un ebook reader ma non sai da dove iniziare? Ritagliati pochi minuti di tempo per scoprire insieme a noi quali sono le caratteristiche essenziali per scegliere un dispositivo che sia adatto alle tue necessità. Devi sapere che gli ebook reader montano dei display e-ink, ciò significa che sfruttano l’inchiostro digitale e non hanno retroilluminazione, per questo non affaticano la vista durante la lettura. Devi optare per un modello che abbia inoltre un display con un alto numero di PPI (che sono i punti per pollice), poiché più questo valore è alto e maggiore è la definizione dei contenuti.
Ovviamente non si può parlare di ebook reader senza il touch screen: ti permetterà sempre di avere la sensazione di sfogliare le pagine virtualmente, proprio come se tenessi in mano un libro vero e proprio, nella sua forma cartacea. Inoltre sfruttando il touch screen potrai anche evidenziare i testi o selezionare una parte dei contenuti sul tuo schermo, il tutto in modo rapido e pratico.
In base al budget che vorrai spendere potrai spingerti anche verso gli ebook reader di fascia alta, che sono quelli dotati di un sensore di luminosità che ti aiuta sempre a regolare automaticamente il livello di luminosità in base alla luce dell’ambiente in cui ti trovi. Passiamo poi all’importanza legata alla connettività: dovrai poter sfruttare sempre una connessione internet in Wi-Fi, per poter scaricare i tuoi libri da leggere senza per forza trasferirli dal computer. Alcuni modelli sono venduti anche con integrazione di una connessione in 3G, ma spesso è sufficiente garantire il Wi-Fi per portare a termine ogni tua operazione.
Considera sempre che i libri digitali hanno diversi formati come il PDF, ePub, AZW e Mobi. E’ importante quindi che gli ebook reader siano sempre in grado di supportarli senza particolari problemi, anche se esistono sul mercato delle particolari eccezioni: ci sono per esempio i Kindle Oasis di Amazon che non consentono l’apertura dei file ePub.
Infine cerca sempre di scegliere il tuo ebook in base alla capacità di memoria: è vero che i libri elettronici non occupano molto spazio, ma è sempre importante disporre di una discreta capacità di archiviazione, così da gestire liberamente tutti i libri che preferisci, senza limiti. Qualora poi dovessi terminare lo spazio libero sul tuo dispositivo potrai a posteriori acquistare una scheda SD esterna che ti aiuterà facilmente a espandere le capacità del tuo ebook reader. Pochi semplici consigli per riuscire a trovare il modello più adatto a te!